LABORATORIO DI NARRATIVA
La traduzione dal francese: adattamenti linguistici e culturali (9 ore)
docente: Emanuelle Caillat
Dopo le lauree in Lingue Straniere e in Lettere moderne, ha conseguito un master in Didattica delle lingue all’Università di Bologna, e si è specializzata in Traduzione letteraria. Insegnante e traduttrice lavora con le Case editrici e/o per la quale ha tradotto Perec (Finalista al Premio Città di Monselice 2005), Barbery e Aurousseau, con Rizzoli ed Einaudi.
LABORATORIO DI SAGGISTICA(15 ore)
docente: Fabio Regattin
Dottore di ricerca in Scienza della Traduzione (Università di Bologna). Lavora come redattore per Inter Logos (Modena), e traduce per l'editoria (Castelvecchi, Il Castoro, Clueb, Logos, Nuovi Mondi, Odoya, Taschen) e per il teatro. Si occupa anche di teoria della traduzione, con un interesse particolare per la traduzione dei giochi di parole e la traduzione teatrale.
PERCORSI NEL MONDO EDITORIALE
Il lavoro in casa editrice (6 ore)
docente: Anna Maria Lorusso
Laureata in Filosofia, ha svolto il dottorato in Semiotica
a Bologna, sotto la direzione di Umberto Eco. Attualmente insegna presso il
Dipartimento di Discipline della Comunicazione di Bologna. Fra i suoi libri: La trama
del testo (Bompiani, 2006), Metafora e conoscenza (a cura di, Bompiani, 2004), Analisi semiotica dal testo giornalistico (con Patrizia Violi, Laterza, 2005).
All'attività accademica, affianca da circa dieci anni quella editoriale, come editor
at large per la Bompiani.
Traduce inoltre dal francese; fra i romanzi tradotti: L'ultimo amico e Partire di
Tahar Ben Jelloun.
PERCORSI NEL MONDO EDITORIALE
Scelte di traduzione (5 ore)
docente: Angela Lombardo
Ha lavorato per Serpent à Plumes (Parigi), Baldini Castoldi Dalai, Feltrinelli/Kowalski, prima all'ufficio diritti poi come editor e caporedattore; attualmente editor della Varia presso la casa editrice Rizzoli.
LA REDAZIONE DEI LIBRI ILLUSTRATI (4 ore)
docente: Francesca Del Moro
Dopo un dottorato di ricerca in Scienze della Traduzione ha collaborato con alcune case editrici in qualità di traduttrice e redattrice. Attualmente editor presso la casa editrice Inter Logos, che cura tra l'altro l'edizione italiana dei libri della Taschen.
IL LAVORO REDAZIONALE
Correzione di bozze / editing (6 ore)
docente: Sara Crimi
Traduttrice e redattrice freelance di Modena. Si occupa di editoria dal 2002. Ha al suo attivo diverse traduzioni dall'inglese e dal tedesco, soprattutto di ambito artistico. www.saracrimi.com Leggi l'intervista a Sara Crimi nel blog Sul Romanzo.
ESSERE DIGITALI
Il web come supporto alla traduzione (3 ore)
docente: Mario Tolomelli
Ha tenuto laboratori di informatica e nuovi media applicati alla traduzione ed è stato coordinatore e tutor di master in traduzione letteraria. Svolge attività di revisione di traduzioni dal francese ed è responsabile delle attività di Grió nel campo della traduzione.
TRADURRE PER MESTIERE
Aspetti legali e fiscali del lavoro di traduttore (2 ore)
In collaborazione con il Sindacato Nazionale Scrittori - Sezione Traduttori
docente: Sandra Biondo
Traduce per l'editoria e insegna lingua e cultura brasiliana. Nella Sezione Traduttori del Sindacato Nazionale Scrittori si occupa di reddito e fisco. |