EDITORIA E TRADUZIONE
 
 

corsi di traduzione

LABORATORIO DI

TRADUZIONE EDITORIALE

DAL FRANCESE BOLOGNA 3ª ED.


Formula didattica

Prenderà il via il 26 marzo 2011 il nuovo laboratorio di traduzione dal francese proposto da Grió, che darà ancora una volta ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi e riflettere sulla pratica della traduzione.

Il laboratorio si articola in otto sabati (ore 10-13 / 14-18) e comprende:
- workshop su testi di narrativa e saggistica condotti da traduttori professionisti: verranno assegnati testi su cui lavorare a casa di volta in volta, poi le varie soluzioni di traduzione saranno discusse e valutate collettivamente in aula con il docente;
- incontri con editor, redattori e specialisti del mondo editoriale che permetteranno di capire il funzionamento di una casa editrice, i criteri in base ai quali vengono scelti i libri da tradurre, come nascono e si sviluppano i rapporti tra casa editrice e traduttori. Specifiche lezioni saranno dedicate alla prassi dell'editing dei testi e della correzione delle bozze di stampa (con esempi pratici ed esercitazioni), all'uso di Internet per le ricerche e agli aspetti legali e fiscali del lavoro di traduttore.

Programma e docenti

LABORATORIO DI NARRATIVA
La traduzione dal francese: adattamenti linguistici e culturali (9 ore)
docente: Emanuelle Caillat
Dopo le lauree in Lingue Straniere e in Lettere moderne, ha conseguito un master in Didattica delle lingue all’Università di Bologna, e si è specializzata in Traduzione letteraria. Insegnante e traduttrice lavora con le Case editrici e/o per la quale ha tradotto Perec (Finalista al Premio Città di Monselice 2005), Barbery e Aurousseau, con Rizzoli ed Einaudi.

LABORATORIO DI SAGGISTICA(15 ore)
docente: Fabio Regattin
Dottore di ricerca in Scienza della Traduzione (Università di Bologna). Lavora come redattore per Inter Logos (Modena), e traduce per l'editoria (Castelvecchi, Il Castoro, Clueb, Logos, Nuovi Mondi, Odoya, Taschen) e per il teatro. Si occupa anche di teoria della traduzione, con un interesse particolare per la traduzione dei giochi di parole e la traduzione teatrale.

PERCORSI NEL MONDO EDITORIALE
Il lavoro in casa editrice (6 ore)
docente: Anna Maria Lorusso
Laureata in Filosofia, ha svolto il dottorato in Semiotica a Bologna, sotto la direzione di Umberto Eco. Attualmente insegna presso il Dipartimento di Discipline della Comunicazione di Bologna. Fra i suoi libri: La trama del testo (Bompiani, 2006), Metafora e conoscenza (a cura di, Bompiani, 2004), Analisi semiotica dal testo giornalistico (con Patrizia Violi, Laterza, 2005). All'attività accademica, affianca da circa dieci anni quella editoriale, come editor at large per la Bompiani. Traduce inoltre dal francese; fra i romanzi tradotti: L'ultimo amico e Partire di Tahar Ben Jelloun.

PERCORSI NEL MONDO EDITORIALE
Scelte di traduzione (5 ore)
docente: Angela Lombardo
Ha lavorato per Serpent à Plumes (Parigi), Baldini Castoldi Dalai, Feltrinelli/Kowalski, prima all'ufficio diritti poi come editor e caporedattore; attualmente editor della Varia presso la casa editrice Rizzoli.

LA REDAZIONE DEI LIBRI ILLUSTRATI (4 ore)
docente: Francesca Del Moro
Dopo un dottorato di ricerca in Scienze della Traduzione ha collaborato con alcune case editrici in qualità di traduttrice e redattrice. Attualmente editor presso la casa editrice Inter Logos, che cura tra l'altro l'edizione italiana dei libri della Taschen.

IL LAVORO REDAZIONALE
Correzione di bozze / editing (6 ore)
docente: Sara Crimi
Traduttrice e redattrice freelance di Modena. Si occupa di editoria dal 2002. Ha al suo attivo diverse traduzioni dall'inglese e dal tedesco, soprattutto di ambito artistico. www.saracrimi.com Leggi l'intervista a Sara Crimi nel blog Sul Romanzo.

ESSERE DIGITALI
Il web come supporto alla traduzione (3 ore)
docente: Mario Tolomelli
Ha tenuto laboratori di informatica e nuovi media applicati alla traduzione ed è stato coordinatore e tutor di master in traduzione letteraria. Svolge attività di revisione di traduzioni dal francese ed è responsabile delle attività di Grió nel campo della traduzione.

TRADURRE PER MESTIERE
Aspetti legali e fiscali del lavoro di traduttore (2 ore)
In collaborazione con il Sindacato Nazionale Scrittori - Sezione Traduttori

docente: Sandra Biondo
Traduce per l'editoria e insegna lingua e cultura brasiliana. Nella Sezione Traduttori del Sindacato Nazionale Scrittori si occupa di reddito e fisco.

Date e orari

Il laboratorio si terrà i seguenti sabati:
26 marzo
2 - 9 - 16 - 30 aprile
7 - 14 - 21 maggio
Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Metodo didattico

I docenti daranno il massimo sviluppo alla dimensione laboratoriale e all'interazione. Sarà richiesto di svolgere esercitazioni individuali prima di ogni incontro. Le traduzioni saranno poi analizzate e discusse in aula di francese con il docente. Gli incontri con editor e redattori editoriali si terranno nella sala conferenze, in comune con i partecipanti al laboratorio di tedesco.

Ammissione al laboratorio

L'ammissione al laboratorio è subordinata al superamento di una prova che consiste nella traduzione di un brano della lunghezza di circa una cartella.
Per partecipare alla prova è necessario preiscriversi compilando e inviando la scheda (se viene richiesta password di rete premere "annulla") e un curriculum vitae all'indirizzo bologna@editoria.associazionegrio.it
La prova di ammissione è gratuita e non comporta nessun impegno.
Le iscrizioni sono a numero chiuso: min. 10 max 18 iscritti.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al laboratorio è di euro 570,00 + euro 50,00 di iscrizione all'associazione Grió e include il materiale didattico. L'importo può essere versato in due rate.
N.B. Qualora il corso non dovesse essere attivato per qualsiasi ragione, incluso il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, le somme versate saranno interamente restituite.
Sede
Il laboratorio si terrà in un'aula didattica presso il Palazzo della Formazione, in via Bigari 3 a Bologna (nei pressi della chiesa del Sacro Cuore, raggiungibile a piedi dalla stazione centrale).
cartina

ARCHIVIO LABORATORI PRECEDENTI