SINERGIE CULTURALI
 
 

corsi di traduzione - archivio
  logo grió


LABORATORIO DI

TRADUZIONE EDITORIALE

DALL'INGLESE

AUTUNNO - INVERNO 2009


Il laboratorio, della durata di 50 ore complessive, è suddiviso in otto sabati (ore 10-13 / 14-17) e comprende: workshop su testi di narrativa e saggistica condotti da traduttori professionisti; incontri con editor e redattori editoriali.

Bologna, ottobre - dicembre 2009 (3ª edizione)- PROGRAMMA

Roma, novembre 2009 - gennaio 2010 (2ª edizione)- PROGRAMMA

logo grió
  In collaborazione con
Ermitage Cinema


LABORATORIO DI

TRADUZIONE EDITORIALE

DAL FRANCESE

APRILE - GIUGNO 2009


Il laboratorio, della durata di 49 ore complessive, è suddiviso in sette sabati (ore 10-13 / 14-18) e comprende: workshop su testi di narrativa e saggistica condotti da traduttori professionisti; incontri con redattori e specialisti del mondo editoriale.

PROGRAMMA E DOCENTI

In collaborazione conErmitage Cinema
logo grió
In collaborazione con
logos


LABORATORIO DI

TRADUZIONE EDITORIALE

DAL TEDESCO

MAGGIO - LUGLIO 2009


Il laboratorio, della durata di 49 ore complessive, è suddiviso in sette sabati (ore 10-13 / 14-18) e comprende: workshop su testi di narrativa e saggistica condotti da traduttori professionisti; incontri con redattori e specialisti del mondo editoriale.

PROGRAMMA E DOCENTI

logo grió
 

In collaborazione con
logos



LABORATORIO DI

TRADUZIONE EDITORIALE

DALL'INGLESE

BOLOGNA, ottobre - dicembre 2008

ROMA, ottobre - dicembre 2008

A seguito dell’interesse suscitato dalla scorsa edizione, che ha dato ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi e riflettere sulla pratica della traduzione - e per alcuni di avere anche un primo lavoro retribuito - Grió propone un nuovo corso, accresciuto nella durata e nei contenuti.

Il laboratorio, della durata di 48 ore complessive, è suddiviso in otto sabati: 24 ore di workshop su testi di narrativa e saggistica inglese con traduttori professionisti e 24 ore di incontri con redattori e specialisti del mondo editoriale.

Il laboratorio è realizzato in collaborazione con la casa editrice Inter Logos: al termine del ciclo di lezioni tutti gli allievi avranno l'opportunità di effettuare una prova di traduzione e, se giudicati idonei, di collaborare in qualità di traduttori. Saranno inoltre disponibili, previo colloquio di selezione, due posti in stage presso altre case editrici.

Questo laboratorio fa parte di un progetto più ampio di formazione alla traduzione, a cui faranno seguito nel 2009 altri moduli centrati su diverse lingue e su temi specifici del lavoro redazionale – editoriale. Grazie alla struttura modulare e ai costi il più possibile contenuti di ciascun modulo, il progetto formativo si propone di andare incontro alle esigenze di laureati e laureandi in lingue e discipline umanistiche interessati al campo dell’editoria e della traduzione, fornendo loro quel know-how essenziale dal punto di vista lavorativo che soltanto il contatto con i professionisti e con il “mestiere” può offrire.
Numero chiuso previa selezione.

PROGRAMMA E DOCENTI:

 

 

 

logo grió
 

In collaborazione con
logos

Laboratorio di traduzione editoriale dall'inglese

Bologna, 10 - 31 maggio 2008

Laboratorio della durata di 24 ore complessive, suddivise in quattro sabati: dodici ore di workshop su testi di narrativa inglese con un traduttore letterario professionista, e dodici ore di incontri con redattori e specialisti del mondo editoriale.

Il laboratorio è realizzato in collaborazione con la casa editrice Inter Logos di Modena: al termine del ciclo di lezioni tutti gli allievi avranno l'opportunità di effettuare una prova di traduzione e, se giudicati idonei, di collaborare con la casa editrice in qualità di traduttori. Coloro che risulteranno idonei a questa prova di traduzione avranno inoltre la possibilità (se interessati e previo colloquio di selezione) di effettuare un periodo di stage presso Inter Logos.

Questo è il primo modulo di un progetto più ampio di formazione alla traduzione, a cui faranno seguito altri moduli centrati su diverse lingue e su temi specifici del lavoro redazionale – editoriale. Grazie alla struttura modulare e ai costi contenuti di ciascun modulo, il progetto formativo si propone di andare incontro alle esigenze dei laureati e laureandi in lingue e discipline umanistiche che desiderano lavorare nel campo dell’editoria e della traduzione, fornendo loro quel know-how essenziale dal punto di vista lavorativo che soltanto il contatto con i professionisti e con il “mestiere” può offrire.


PROGRAMMA E DOCENTI

 

Laboratori di traduzione:
fumetti, sottotitoli, testi teatrali e adattamento dialoghi

Promossi dall’Associazione culturale Grió e da Smile Toscana, questi laboratori nascono dall’intento di formare figure professionali in grado di valutare, tradurre, curare e revisionare un testo, per soddisfare la crescente richiesta in tal senso da parte di editori e agenzie. Quella del traduttore è una professione delicata, che esige un alto livello di specializzazione in cui si sommano mestiere e arte. Il corso si pone perciò due obiettivi principali: tramite i laboratori coordinati da esperti traduttori, fornire le competenze teorico-pratiche necessarie ad affrontare la traduzione di fumetti, sottotitoli, adattamento dialoghi e testi teatrali dalla lingua inglese; tramite gli incontri con professionisti del settore editoriale e audiovisivo, permettere ai partecipanti di entrare in contatto con le dinamiche del mondo del lavoro.

Il corso base della durata di 32 ore si articola in:
-Incontri di orientamento con professionisti del settore editoriale e audiovisivo (12 ore)
più uno dei seguenti laboratori a scelta:
-Laboratorio di traduzione di fumetti (20 ore), a cura di Andrea Plazzi e Leonardo Rizzi
-Laboratorio di traduzione di sottotitoli (20 ore), a cura di Ilaria Verdi
-Laboratorio di traduzione di testi teatrali (20 ore), a cura di Luca Scarlini
-Laboratorio di adattamento dialoghi (20 ore), a cura di
Antonella Giannini

È possibile iscriversi a più di un laboratorio.

Le lezioni si svolgeranno di sabato in via Magenta 23 a Firenze (5 min. a piedi dalla stazione SMN) e la durata prevista per un laboratorio più orientamento è di un mese (4 sabati, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza