LABORATORIO DI NARRATIVA INGLESE (15 ore)
docente: Giuseppina Oneto
Svolge attività di traduzione editoriale dal 1987. Ha collaborato con numerose case editrici italiane, tra cui Edizioni E/O, Einaudi, Fazi e Adelphi, traducendo sia dal tedesco sia dall’inglese. Tra i numerosi lavori ha tradotto recentemente autori quali Gore Vidal, Kiran Desai, Peter Cameron e Davis Grubb.
LABORATORIO DI SAGGISTICA INGLESE (9 ore)
docente: Bruna Tortorella
Traduttrice dal 1990 di testi di saggistica dall'inglese, collabora con le case editrici Laterza, Minimumfax, Tropea, Saggiatore, Fusi orari. Dal 1993 traduce articoli di carattere tecnico, scientifico, economico e politico per la rivista Internazionale. Ha collaborato con la rivista Limes per la traduzione di articoli di geopolitica. Professore a contratto di Lingua Inglese nel Corso di laurea "Lingue nella società dell’informazione" presso l'Università di Roma Tor Vergata. Docente del laboratorio di traduzione giornalistica nell’ambito del corso Nuovi Giornalismi organizzato nel 2008 dalla rivista Internazionale presso la LUISS di Roma.
IL LAVORO REDAZIONALE
Editing e revisione (7 ore)
docente: Adelaide Cioni
Nata a Bologna nel 1976, traduce a tempo pieno letteratura americana principalmente per Feltrinelli ed Einaudi. Fra gli autori tradotti: Richard Ford, Rick Moody, David Foster Wallace, Hubert Selby jr., A.M. Homes. La sua traduzione di Amalgamation Polka di Stephen Wright è stata segnalata al Premio Monselice 2008. Ha lavorato nell’ufficio stampa di Fazi e nella redazione di minimumfax. Vive e lavora a Roma.
IL LAVORO REDAZIONALE
Correzione di bozze (3 ore)
docente: Andreina Lombardi Bom
Editor e
traduttrice, ha al suo attivo collaborazioni con
le case editrici Fahrenheit 451, Fazi, ISBN
Edizioni, Neri Pozza e soprattutto minimum fax,
della cui redazione ha fatto parte per diversi anni.
PERCORSI NEL MONDO EDITORIALE
Scelte di traduzione (5 ore)
docente: Angela Lombardo
Ha lavorato per Serpent à Plumes (Parigi), Baldini Castoldi Dalai, Feltrinelli/Kowalski, prima all'ufficio diritti poi come editor e caporedattore; attualmente editor della Varia presso la casa editrice Rizzoli.
PERCORSI NEL MONDO EDITORIALE (3 ore)
docente: Simone Caltabellota
È stato direttore editoriale della Fazi Editore e fondatore della
Lain in cui ha scoperto e pubblicato casi letterari come Melissa P., JT Leroy e
Stephenie Meyer.
In seguito ha creato la Sleeping Star Records e attualmente collabora con Elliot
Edizioni e Arcana.
LA VOCE DEL PARLATO
Dialoghi reali, letterari, cinematografici (3 ore)
docente: Adelaide Cioni
Nata a Bologna nel 1976, traduce a tempo pieno letteratura americana principalmente per Feltrinelli ed Einaudi. Fra gli autori tradotti: Richard Ford, Rick Moody, David Foster Wallace, Hubert Selby jr., A.M. Homes. La sua traduzione di Amalgamation Polka di Stephen Wright è stata segnalata al Premio Monselice 2008. Ha lavorato nell’ufficio stampa di Fazi e nella redazione di minimumfax. Vive e lavora a Roma.
ESSERE DIGITALI
Il web come supporto alla traduzione (3 ore)
docente: Mario Tolomelli
Ha tenuto laboratori di informatica e nuovi media applicati alla traduzione ed è stato coordinatore e tutor di master in traduzione letteraria. Svolge attività di revisione di traduzioni dal francese ed è responsabile delle attività di Grió nel campo della traduzione.
TRADURRE PER MESTIERE
Aspetti legali e fiscali del lavoro di traduttore (2 ore)
docente: Marina Rullo
Traduttrice dall'inglese per case editrici e altri committenti. Nel 1999 ha fondato Biblit, un forum sulla traduzione letteraria da e verso l'italiano. Dal 2004 è responsabile della Sezione Traduttori del Sindacato Nazionale Scrittori.
|